Quantcast
Nicola Luciano Cipriani

perforazione

IL 650 LIRE CASTELLI FALSO IN … TANDEM

Nicola Luciano Cipriani perito filatelico e Stefano Proserpio segretario CIFO

 

Stefano Proserpio

Qualche settimana fa navigando su Ebay incappavo in una cartolina concorsi affrancata con un francobollo da 650 lire della serie Castelli definito dal rivenditore come “falso di Napoli”. In vendita era offerta anche una busta affrancata con lo stesso falso con l’aggiunta di due Castelli da 50 lire per completare la tariffa a 750 lire. In calce ad entrambe le offerte era indicato che erano disponibili più pezzi. A seguito di contatti presi con il proprietario ho avuto modo di apprendere che i pezzi affrancati con tale “falso” passati nel tempo per le sue mani erano una decina e che tutti erano apposti su cartolina concorso, a parte quello sulla busta con valori complementari sopra citati. Dietro specifica richiesta apprendevo, inoltre, che mittente di tutti gli oggetti era un unico soggetto e che non si trattava di fotocopie a colori ritagliate e dentellate. Incuriosito, decidevo di procurarmi qualche pezzo: la cartolina posta in vendita mostrava un angolo mancante, per cui non partecipavo all’asta (il pezzo trovava comunque un acquirente). Il venditore mi inviava le immagini di altre cinque cartoline: sceglievo le tre che parevano mostrare francobolli integri (figure 1, 2, 3 e 4) e lasciavo da parte le altre due.

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 1 – cartolina 1

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 2 – cartolina 2

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 3 – cartolina 3

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 4 – recto della carto-lina concorso

Non sono riuscito, invece, ad aggiudicarmi la busta affrancata per 750 lire (figura 5).  Segue, infine, una fotografia parziale della lettera “conquistata” da un altro acquirente

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 5 fotografia parziale della lettera

 

Non appena ricevuto a casa le tre cartoline ho constatato che effettivamente non erano affrancate con fotocopie a colori dentellate; ponendole sotto la Lampada di Wood con meraviglia ho osservato che i francobolli erano stampati su carta fluorescente! Una prima scansione grossolana metteva, inoltre, in evidenza un retino di stampa assai strano.

Provvedevo quindi a contattare il nostro Luciano Cipriani raccontandogli l’antefatto ed inviandogli dapprima le immagini che avevo a disposizione e poi spedendogli le cartoline. Qui mi fermo e passo la parola al nostro illustre Perito.

 

 

Nicola Luciano Cipriani

La mia curiosità è sempre grande quando c’è da vedere o studiare novità, e questo 650 lire Castelli è una novità in tutti i sensi, compresa la procedura di stampa. Tutti i falsi per posta stampati in epoca recente sono stati realizzati con il metodo offset (fotolito), spesso a tratto pieno, più raramente con retino a punti. La stampa di questo 650 lire Castelli non differisce tanto nella metodologia di stampa, che è sempre in offset, quanto per il tipo di retino utilizzato. Infatti è la prima volta che mi capita di vedere un retino a righe verticali utilizzato per la stampa di falsi per frodare le Poste Italiane. Per quanto riguarda il loro uso, le cartoline hanno l’annullo illeggibile anche se il concorso (per il quale sono state spedite) ha avuto scadenza il 10.02.92; si deve quindi datare al 1991-92 la stampa di questa imitazione. La busta invece ha un annullo chiaro del 23.1.94, un uso tardivo quindi.

Prima di passare in dettaglio l’analisi di questo falso, mi preme precisare che questa imitazione non è compresa nell’elenco dei falsi castelli redatto da Giovanni Riggi (Seminario di Spotorno, 30-31 maggio 1998) e non mi risulta sia mai stato descritto.

Passo ora ad analizzare questo falso mostrandovi inizialmente la sua immagine a confronto con il francobollo originale (figura 6). Le due immagini a basso ingrandimento dicono poco, ma vedremo meglio le differenze analizzando qualche particolare. Inoltre metto in rilievo che le differenti tonalità visibili, non sono dirimenti in quanto i colori dell’originale sono stati molto variabili nel tempo ed alcune ristampe hanno avuto gli stessi colori dell’imitazione.

 

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 6 – a sinistra l’originale

La stampa

Nella figura 7 ho riportato i tre francobolli in esame e, anche a piccolo ingrandimento si nota abbastanza bene la rigatura verticale nella parte alta della cornice.

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 7 – i tre falsi

Come si vedrà nelle immagini successive, ciascun colore è stato stampato utilizzando un retino a sottilissime righe verticale. Nelle successive quattro immagini (figura 8), una per ciascun colore utilizzato, il rigato è maggiormente visibile, in modo particolare nel ciano, giallo e nero.

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 8 – i colori della stampa in quadricromia offset

Il ciano è presente in sottili righe rade sulla cornice e in righe più addensate in tutte le parti in cui sono visibili il ciano ed il verde; il giallo è praticamente in sottili righe addensate su tutta l’immagine; il magenta è concentrato in sottili righe addensate sulla cornice, ma è presente anche nella parte del castello; infine, il nero è presente essenzialmente in corrispondenza del verde ma si notano rade sottili righe anche sulla cornice.

La carta

Recentemente il nostro Stefano ha acquisito un’altra cartolina con il francobollo non annullato e che riproduco nelle immagini successive. Non è noto se questo francobollo avesse una propria colla posta sul retro o se ne fosse senza. Fatto sta che in acqua fredda non si è staccato velocemente, segno che non dovrebbe avere colla vinilica, tipica di questa emissione. Dopo il distacco non ho notato alcun residuo di colla, né sul retro del francobollo né sul ritaglio di cartolina, il che determina che la colla fosse stata applicata con un sottile velo e che sia solubile in acqua. Dalle osservazioni sulle caratteristiche della carta si vede molto bene che essa è molto scadente e facile alla sfilacciatura. Nella figura 9 riporto il confronto in luce viola tra l’originale ed il falso, mentre nella figura 10 anche il confronto con una normalissima carta per fotocopie da 80 g/mq. La grammatura della carta utilizzata per il francobollo è leggermente superiore, probabilmente da 100g/mq. Si noti nell’immagine la similitudine della sfilacciatura ancorché il francobollo sia stato perforato.

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 9 – il falso (a destra) in luce viola

 

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 10 – confronto con una normale carta da fotocopie, l’originale è a sinistra

La fluorescenza

Sempre dalla figura 10 si può notare anche la fluorescenza della carta. Come si può vedere, il colore è decisamente bianco e nulla ha a che vedere con la fluorescenza bianca in pasta che caratterizza i francobolli originali. Infatti l’originale ha un colore di fluorescenza tendente leggermente al rosato smorto, mentre l’imitazione emana una vivida colorazione azzurrina. Per questo confronto ho scelto un originale con risposta in fluorescenza il più bianco possibile tra numerosi campioni disponibili.

La dentellatura

La dentellatura è molto irregolare a causa del non allineamento degli aghi. Questi sono molto sottili, hanno un diametro di 3-4 decimi di mm e probabilmente usurati, come si può dedurre dai fori per la maggior parte poco definiti. Di contro il diametro degli aghi utilizzati presso l’IPZS è di circa 8 decimi (figura 11). I fori molto piccoli agevolano gli strappi durante la separazione dei francobolli tanto che nessuna delle imitazioni è stata separata in modo idoneo. Questo spiega anche la difficoltà di scelta da parte di Stefano al momento dell’acquisto. La misura della dentellatura, in queste condizioni, non è agevole dovrebbe essere 10,5 per entrambe le direzioni. Il condizionale è d’obbligo perché la distanza tra i fori non è nemmeno costante.

 

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 11 – confronto del diametro dei fori della dentellatura, l’originale in alto

Il confronto con l’originale

Con un minimo di esperienza filatelica, questo falso dovrebbe essere facilmente riconoscibile, ad ogni modo è sempre bene fornire immagini di confronto con l’originale per mettere in evidenza particolari che possano facilmente agevolare la distinzione.

Nel complesso l’immagine del castello è stata riprodotta in modo abbastanza fedele e, a parte il fuori registro dei colori dell’imitazione, nel complesso non si notano differenze grafiche del castello da mettere in evidenza. Un po’ per il fuori registro, un po’ per il retino a linee verticali, le scritte in alto che descrivono il castello non sono affatto nitide e la sovrapposizione di più linee colorate conferisce alla scritta una certa confusione visiva.

Nella figura 12 presento il confronto tra l’altezza dei due francobolli. Come si può notare, questa dimensione è identica a quella dell’originale.

 

il 650 lire castelli falso in tandem

gura 12 – confronto dell’altezza dei due francobolli, l’originale in alto

Nella successiva figura 13 metto a confronto la larghezza, anche questa dimensione non mostra assolutamente alcuna differenza, nemmeno nelle singole scritte e nel valore.

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 13 – confronto della larghezza dei due francobolli, l’originale in alto

In questa immagine sono maggiormente visibili le sottili linee di ciascun colore del retino che invadono un po’ tutto il disegno, tanto che la scritta ed il valore non sono monocolore come nel francobollo originale.

Nella successiva figura 14 mostro un ingrandimento adeguato per mettere in risalto l’aspetto generale della stampa. Come si può vedere, sono ben evidenti tutte le caratteristiche descritte.

 

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 14 – confronto tra la stampa rotocalcografica dell’originale ( a sinistra) e di quella offset dell’imitazione

 

Nella tabella elenco, in forma sintetica, i caratteri generali e le differenze tra l’originale e l’imitazione.

il 650 lire castelli falso in tandem

Figura 15 – riepilogo delle differenze tecniche tra l’originale e l’imitazione.

 

FRANCOBOLLI PRIORITARI – STORIA ED EMISSIONI

di Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico a Firenze

Con quali intenzioni è nato il servizio Prioritario

Il Servizio Prioritario era nato con l’intento di accelerare il trasferimento e la consegna delle missive, infatti la pubblicità di Poste Italiane per questo servizio garantiva la consegna in 1 giorno dopo l’impostazione (esclusi i giorni festivi e prefestivi) se avvenuta entro l’orario limite prescritto (ore 18). Il servizio era stato preceduto da un periodo di sperimentazione e pubblicità iniziato il 1° Dicembre 1997 (Fig. 1) e le missive erano caratterizzate da una etichetta azzurra di grande formato con la scritta PRIORITARIO in bianco che richiamava il simbolo delle Poste disegnato da Franco Maria Ricci.

fig 1 i prioritari primo giorno Servizio Prioritario sperimentale

Figura 1 – primo giorno d’uso del Servizio Prioritario in fase sperimentale

Fino al 28 febbraio 1998 tale etichetta poteva essere applicata sulle corrispondenze ordinarie con tariffa da £ 800 consentendole di viaggiare come se fosse stato un plico prioritario a condizione di imbucare la corrispondenza entro le ore 12 nelle località di provincia ed entro le ore 17 nelle città capoluogo. Dal successivo 1 marzo il servizio sarebbe stato attivato in ambito regionale al prezzo di £ 1200 e da ottobre sul territorio nazionale. In realtà poi il servizio inizierà solo il 21 giugno 1999.

La scelta dei bozzetti del Francobollo prioritario

La scelta del bozzetto per il nuovo francobollo prioritario è stata certamente preceduta, come di norma al Poligrafico, da uno studio specifico per la realizzazione della veste finale, in altre parole un progetto per la realizzazione di un francobollo segue un iter burocratico e tecnico; generalmente il progetto prevede la scelta tra più proposte, delle quali, una sola arriva alla realizzazione finale. Vorrei spendere alcune parole in merito alle idee di progetto che non sono state scelte per la realizzazione finale del francobollo. Ripetutamente tornano disquisizioni in merito alla più opportuna definizione da dare ad alcuni francobolli che vengono fatti passare per “non emessi”, “prove”, “saggi” ecc. e gli esempi non mancano, basti pensare al clamore che ha suscitato la donna/uomo da £ 900. Con Marcello Manelli, indipendentemente uno dall’altro, ci siamo trovati d’accordo nel definire questi francobolli “idee di progetto scartate”. È molto probabile che tali idee vengano anche realizzate in concreto in pochi esemplari per sottoporlo ad eventuali valutazioni e/o approvazioni. Bisogna ricordare che una volta un’idea di progetto non era portata fino alla fase di stampa, perché la tecnologia era costosa e laboriosa. Oggi, invece, la tecnologia rende molto più veloce e meno costoso stamparle direttamente. Quante idee di progetto sono state distrutte o sono ancora nei cassetti del Poligrafico? Alcune di queste idee progettuali possono evidentemente arrivare sul mercato. Quale valore attribuire ai progetti trafugati al Poligrafico? Se ragioniamo cum grano salis, la prima domanda da porsi è: sono francobolli? Non sono certamente dei “non emessi” in quanto non hanno completato l’iter di approvazione successivamente ritirato. Sono prove di stampa? Certamente no, non è un bozzetto definitivo che è stato sottoposto ad una prova per la verifica della riuscita della stampa. Sono dei saggi? Ho molte perplessità. Allora bisogna necessariamente definirli “idee di progetto” che sono state messe da parte perché sono state preferite altre soluzioni. Questa ampia disquisizione può ora farci capire quale valore attribuire a questi francobolli. “A mio parere”, come dichiariamo noi periti, il valore deve necessariamente essere contenuto perché francobolli con tanto di decreto legislativo proprio non sono. Possiamo dire che a qualche collezionista possa piacere averli in collezione, ma questo è un altro aspetto che esula dal collezionare oggetti postali emessi con decreto di legge del ministero competente. Chiarito il mio pensiero, arriviamo ad un’idea di progetto di prioritario che è stata sicuramente scartata: si tratta del simbolo, disegnato da Franco Maria Ricci, che Poste Italiane aveva adottato nel 1994 in occasione dell’istituzione dell’Ente Pubblico Economico (Fig. 2).

fig 2 progetto di francobollo prioritario non realizzato

Figura 2 – progetto di francobollo prioritario non realizzato

Non sappiamo per quale motivo questa idea per realizzare il francobollo prioritario sia stata scartata, resta il fatto che, come al solito, qualcuno deve aver intravisto il suo “affare” e ne ha trafugato alcuni esemplari. Da quanto è dato sapere i pezzi arrivati sul mercato dovrebbero essere 28 suddivisi in due tipi differenti, entrambi sono di colore azzurro e riportano il solo valore in lire (£ 1200), ma con alcune differenze di stampa, filigrana e metodologia di perforazione. In figura 2 a sinistra è riportato un esemplare con fondo bianco, filigrana stelle IV orizzontali e dentellatura a blocco, mentre a destra, un secondo con fondo a linee, filigrana stelle IV verticali e dentellatura a pettine, inoltre le dimensioni del disegno sono leggermente differenti.

Il bozzetto definitivo: nasce il primo francobollo Prioritario

La storia ci dice che il bozzetto accettato fu un altro: quello predisposto dalla BATES ITALIA il cui nome compare in ditta nelle prime due emissioni. Quando i francobolli prioritari adottati fecero la loro prima comparsa, per i più non erano nemmeno francobolli; spesso venivano chiamati “etichette”, specialmente da coloro che erano esterni al mondo del collezionismo. Questa strana “nomea” era certamente dovuta alla novità, per noi italiani, di avere a che fare con francobolli fustellati ed autoadesivi: il fatto che non si dovessero “leccare” li poneva in una sfera totalmente separata dai francobolli intesi in senso classico. In effetti, l’insignificante e banale “P” incorniciata e la sua monotona ripetizione grafica e di colore nel tempo, specialmente per le prime emissioni (1999, 2000 e 2001) li ha resi poco simpatici a molti collezionisti e non solo. Inoltre le tariffe erano molto semplici: si applicava uno o più prioritari a seconda dello scaglione di peso tanto che sono abbastanza comuni super invii con multipli dell’unico taglio di prioritario prodotto nei primi tre anni di vita.

Finalmente nel 2002 arriva una novità: la differenziazione per tariffa e colori del fondo. Questa novità ha fatto sì che i prioritari diventassero un po’ meno antipatici, anche se è comunque rimasta costante la cornice dorata ed il centro con la “P” in colore nero. Pur non essendo una serie composta da numerosi francobolli, ciononostante sono stati utilizzati colori poco differenti per alcuni di essi, tanto che ad un primo colpo d’occhio, per alcune tirature, è possibile confondersi; in particolare il valore da € 0,62 ha il colore di fondo giallo chiaro e quello da € 1,24 verde-giallo chiaro; anche il valore da € 0,80 con il fondo di colore marrone chiaro, può confondersi con alcune tirature del valore da € 0,60. Non si capisce come mai, per una serie di appena sei valori, quattro di essi si possano confondere a coppie.

Lo strano uso del millesimo

Altro carattere che possiamo definire quanto meno “strano”, ma forse è più corretto usare la parola “furbata”, è l’uso del millesimo sul margine inferiore che è variato con l’anno di stampa. Dal lontano 4-10-1955, in occasione del 7° centenario della Basilica di San Francesco, tutti i commemorativi italiani riportano in basso l’anno di emissione (datazione non adottata per le serie ordinarie) anche nei prioritari è stato inserito l’anno di produzione, tanto che le prime tre emissioni, pur avendo millesimi differenti, si distinguono soprattutto per una evoluzione grafica del disegno. Nel 2002 la nuova serie, variegata nelle tariffe e nei colori, aveva tutti i crismi per essere considerata una serie ordinaria che, al pari delle altre, avrebbe avuto una sua vita di alcuni anni. Quando l’anno successivo, 2003, fu scoperta la prima variazione dell’anno di produzione, la cosa creò contemporaneamente un po’ di euforia e un po’ di sgomento, soprattutto perché Poste Italiane non comunicò ufficialmente queste nuove emissioni.

Non escluderei che si sia voluto giocare sullo stimolo che la scoperta avrebbe prodotto tra i collezionisti. Consentitemi una domanda pleonastica: ma che senso ha produrre questo tipo di variante in una serie di francobolli ordinari? Ve lo immaginate se fosse stato adottato lo stesso stratagemma per la Siracusana che è stata in uso per 25 anni? Penso che siamo un po’ tutti d’accordo nel dire che molto probabilmente si è trattato di una furbata per far aumentare gli acquisti da parte dei collezionisti e, nello stesso tempo, stimolare un po’ l’attenzione sulla filatelia e, probabilmente anche, su questi francobolli veramente brutti e antipatici. Questo era almeno il giudizio estetico di allora, oggi vedendo la nuova ordinaria “Posta Italiana” potremmo anche ricrederci un po’ e rivalutare i “brutti” prioritari.

Ad ogni modo l’apposizione del millesimo è stata portata avanti fino al 2006, quando, probabilmente per una già prevista variazione al programma, è arrivata l’emissione senza millesimo la quale finalmente ha prodotto un po’ di calma ed ha risvegliato la noia nei confronti di questa emissione. Ma noi, che siamo interessati al lato piacevole della filatelia, dobbiamo guardare i prioritari come tutte le altre ordinarie, con le sue varianti ed i suoi usi postali. Mi fa piacere qui ricordare i recenti inviti del neonato CFO in merito al significato e valore culturale della filatelia che condivido pienamente. Tornando ai nostri prioritari, l’uso del millesimo in progressione annuale ha prodotto varianti che a tutti gli effetti sono emissioni distinte e che devono essere prese in considerazione anche in una semplice e classica collezione delle emissioni. Inoltre, va notato che la stampa del millesimo ha anche un risvolto positivo: consente di riconoscere a colpo d’occhio le differenti tirature per ciascuno di questi francobolli, anche se, bisogna tenere presente che non tutti i prioritari successivi al 2002 sono stati ristampati con cadenza annuale, quindi è necessario avere un quadro chiaro di questa “ordinaria”. Fin qui tutto bene per un collezionista non troppo esigente, ma certamente per chi si diverte a trovare ulteriori differenze sulle tirature, si può sbizzarrire soprattutto con il valore da € 0,60 che ha subito, maggiormente di altri, varianti di carta (opaca, lucida), di taglio laterale (con e senza), scritte laterali (blu, nere) ecc. Non cito in questo testo le varietà di stampa (colori spostati o mancanti) e di fustellatura (fustellatura mancante o variamente spostate) per le quali è difficile trovare il limite tra varietà genuine (casualmente trovate in vendita) e refusi di stampa fatti uscire in modo fraudolento dal Poligrafico dello Stato. In questo testo non esporrò varietà, ma solo varianti, vale a dire ciò che può essere inquadrato in una differente tiratura la quale richiede l’uso di un differente cliché o una diversa metodologia di stampa.

Francobollo Prioritario EMISSIONE 1999

Questo primo francobollo prioritario (Fig. 3) è stato emesso il 14 giugno (Fig. 4), ma la sua validità postale è iniziata il 21, giorno in cui è iniziato il Servizio Prioritario da parte di Poste Italiane.

fig 3 prioritario 1999

Figura 3 – prioritario 1999

Figura 4 – primo giorno di emissione del francobollo prioritario

Figura 4 – primo giorno di emissione del francobollo prioritario

Il francobollo è stato realizzato con stampa tipografica, mentre il centro (“P”) in serigrafia, a sua volta, ricoperto da un disco di uguali dimensioni di vernice dorata interferenziale eseguito in flessografia; la stampa è stata eseguita con la macchina Gallus mod. R 200. La carta è autoadesiva apposta su un substrato cartaceo siliconato per un facile distacco e il valore è espresso in doppia moneta. La fustellatura, che separa i francobolli conferendo loro un’apparente dentellatura, simula un passo di dentellatura 11, inoltre in cartella è riportata la consueta dizione: IPZS – ROMA – 1999. Infine le scritte sono accompagnate da quattro segmenti formati da una serie di anellini a simulare quattro catenelle.
Il distacco tra i francobolli è agevolato da un taglio a percé en lignes che separa singoli riquadri di supporto siliconato per ciascun francobollo. Lungo il lato destro una sottile fascetta di carta adesiva riporta la frase ““IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE € 17,36” in corrispondenza dei francobolli 16-28, mentre in corrispondenza del 8° francobollo c’è il numero progressivo del foglio composto da sette cifre. La novità principale è il disco di vernice interferenziale di colore oro che copre in trasparenza il disco centrale della “P”, accorgimento che avrebbe dovuto salvare dalle falsificazioni, ma, come vedremo non è stato così.

Fogli di emissione

Questo francobollo è stato emesso inizialmente in fogli da 28 esemplari isolati ed applicati sul supporto siliconato. Ad ognuno di essi, è associata una etichetta blu con la scritta “posta prioritaria” in italiano, con caratteri maiuscoli e sottili, ed inglese, con caratteri minuscoli e più piccoli. Successivamente è stato prodotto in fogli da 40 esemplari (2a tiratura) senza etichette, stampate a parte in fogli da 76. Queste etichette sono state prodotte in tre versioni distinguibili dall’intensità di colore: blu chiaro, blu scuro e blu scuro lucido. Il 21 giugno viene emessa anche una cartolina pubblicitaria, simile ad una cartolina postale, fornita gratis per far provare il nuovo servizio ed il 28 successivo viene distribuita, inizialmente solo in Trentino Alto Adige, la stessa cartolina in lingua tedesca.

Questo primo prioritario è stato distribuito anche in due libretti contenenti rispettivamente 4 ed 8 esemplari (Fig. 5 e 6); la versione da 4 ha anche l’etichetta blu di corredo, mentre quella da 8 ha solo i francobolli. I due libretti corrispondono rispettivamente alle due versioni di questa emissione.

fig 5 i prioritari libretto 4 esemplari

Figura 5 – libretto 4 esemplari

fig 6 i prioritari libretto 8 esemplari

Figura 6 – libretto 8 esemplari

Per questa prima emissione di Posta Prioritaria non esistono varianti ad eccezione di un recente ritrovamento comunicato dallo scrivente su La Ruota Alata (n. 70, ottobre-dicembre 2009). Si tratta di due pezzi isolati su due buste annullate a Milano Borromeo i cui francobolli sono di colore più rossiccio e presentano un disco interferenziale molto più grande che sborda ampiamente oltre il limite del disco nero (Fig. 7) (3 a tiratura?).

fig 7 i prioritari emissione 1999 disco interferenziale mm 11,5

Figura 7 – emissione 1999 con disco interferenziale di mm 11,5

Il disco interferenziale dei francobolli tipo ha la stessa dimensione del disco nero che ricopre ed è di mm 9, invece, nella variante il disco ha un diametro di mm 11,5 di cui in figura 2 è visibile solo il bordo circolare che lo delimita. La differenza dimensionale del disco interferenziale richiede necessariamente un differente cliché di stampa. Di questa variante sono noti al momento solo i due esemplari menzionati, probabilmente l’intera tiratura è passata inosservata e molti sono finiti al macero, non sembra quindi essere noto allo stato di nuovo. Buona caccia!

L’uso postale di questo francobollo ha seguito gli scaglioni di peso delle lettere ed è stato, quindi, utilizzato essenzialmente isolato per missive fino a g. 20 e formato standard (compatto), tariffa valida inizialmente solo per il territorio della UE, Norvegia e Svizzera. Dal 15-2-2000 questa tariffa è stata estesa alla zona 1 (Europa e bacino del Mediterraneo). Al contrario della posta ordinaria, le tariffe prioritarie per gli scaglioni successivi di peso moltiplicavano per un numero intero la tassa del primo scaglione, espresso in lire, secondo la tabella a lato.

Come detto il francobollo fu emesso una settimana prima dell’inizio del Servizio prioritario, di conseguenza gli usi precedenti al giorno 21 sono da considerarsi non per l’uso specifico del servizio. Colgo l’occasione per pubblicare i risultati di uno studio inedito da me fatto alcuni anni or sono per valutare la frequenza di uso di questo francobollo nel tempo. Per il 1999 (Fig. 8) ho potuto analizzare 273 invii di cui 228 in uso singolo e 45 in uso doppio. Ho tralasciato gli invii superiori perché numericamente insufficienti per una elaborazione statistica.

fig 8 frequenza d’uso del Servizio Prioritario durante il 1999

Figura 8 – frequenza d’uso del Servizio Prioritario durante il 1999

Il grafico evidenza come l’uso del Servizio Prioritario sia cresciuto velocemente nel tempo, a parte la parentesi feriale del mese di Agosto. Con le prossime emissioni vedrete altri grafici che consentono di visionare la progressiva sostituzione di questa emissione con le successive, fino ad individuare alcuni usi “tardivi”.

Vorrei precisare che il campione statistico che mostro in tutti i grafici di questo lavoro è supportato da un numero elevato di buste le quali hanno provenienza abbastanza variegata (centro e nord Italia), i grafici quindi potrebbero essere abbastanza rappresentativi per ciascuna emissione, ma, nello stesso tempo il campione considerato è costituito comunque da un numero molto limitato rispetto alla tiratura. Ciò vuol dire che non è da escludere che si possano trovare eccezioni ai miei grafici ai quali comunque può essere attribuito un valore di carattere generale. Sarebbe molto interessante avere nel campione statistico anche le regioni meridionali perché spesso le rimanenze vengono convogliate verso il sud e le isole. Infine, l’analisi non tiene conto delle buste “costruite” da collezionisti che spesso mettono insieme più emissioni anche se, a dire il vero, ho trovato rare miste decisamente casuali nella corrispondenza ricevuta da una grande azienda nazionale.

Ci sono anche alcune “curiosità”; chiamo con questo nome sia oggetti postali creati da persone stimolate a costruire “stranezze filateliche” sia quelle per mettere in berlina i controlli postali se non addirittura per frodare volutamente il Servizio. Alle prime appartengono sicuramente quelle prodotte da collezionisti curiosi di provare manomissioni chimiche o fisiche. Mediante manipolazione chimica è possibile asportare completamente il colore sia oro che giallo e con una certa attenzione si può lasciare solo il centro in serigrafia (ho visto una busta viaggiata con questa manipolazione).

Manomissioni fisiche si possono realizzare con una semplice gomma da matita: si può asportare il colore oro (senza toccare il centro in serigrafia) trasformando il francobollo in una varietà con il solo colore giallo (fig. 9).

fig 9 i prioritari asportazione del colore oro e scritte

Figura 9 – asportazione fisica del colore oro e di parte delle scritte

Questa operazione può essere fatta completa eliminando anche le scritte, oppure (con maggiore attenzione) si può ottenere un francobollo giallo con le scritte nere. Per frodare il servizio postale invece sono state utilizzate fotocopie e ritagli di immagini pubblicitarie (Figg. 10, 11 e 12)

fig 10 i prioritari fotocopia plastificata

Figura 10 – fotocopia plastificata

fig 11 i prioritari fotocopia ritagliata su carta bianca

Figura 11 – fotocopia ritagliata su carta bianca

fig 12 ritaglio pubblicitario del Servizio Prioritario

Figura 12 – ritaglio pubblicitario del Servizio Prioritario

 

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2000

Il 10 gennaio del 2000 viene emessa la seconda versione del prioritario (Fig 13).

fig 13 i prioritari emissione 2000

Figura 13 – emissione 2000

Anche questo francobollo è stato realizzato con le caratteristiche del precedente: stampa tipografica, centro in serigrafia, carta autoadesiva, fustellatura a simulare una dentellatura di passo 11, doppia moneta e in fogli da 28 esemplari. Il disegno differisce rispetto all’emissione del ’99 per avere solo la cornice dorata ed un colore di fondo giallo omogeneo.

Anche in questo caso il disco dorato di vernice interferenziale ha le stesse dimensioni del disco nero con la “P”, ossia di mm 9,5 circa ed anche di questo francobollo è stata scoperta una variante (2a tiratura?) nella dimensione del disco interferenziale comunicata da Manelli nel n.63 de La Ruota Alata (gen-mar 2008). Nella variante la dimensione del disco è di circa mm 11 ed anche questa sembra nota solo allo stato di usato, sicuramente stampata alcuni mesi dopo la data di emissione. Non sono francobolli rari allo stato di usato e né su busta, su un campione di circa 200 buste la varietà è presente per circa il 30%. Ancora quindi buona caccia per il nuovo.

Per gli usi postali valgono le considerazioni dette per l’emissione precedente in quanto le tariffe sono le stesse ricordando che dal 15-2-2000 questa tariffa è stata estesa alla zona 1. Un po’ di più si può dire sulla diminuzione delle scorte della 1a emissione e la sua sostituzione con la nuova.
Questa seconda emissione è stata anche falsificata per frodare il Servizio Postale (Fig. 14).

fig 14 i prioritari falso 2000

Figura 14 – falso 2000

Ci sono diverse differenze, ma le più evidenti sono la cifre del valore in lire e di quelle in euro. Inoltre per il colore della cornice non è stato usato il colore oro.

fig 15 i prioritari frequenza d’uso durante il 2000

Figura 15 – frequenza d’uso durante il 2000

Nella Figura 15 il grafico mostra l’uso sempre più raro della 1a emissione ed il corrispondente e graduale uso massiccio della nuova. Questa analisi è stata fatta su invii con uso singolo (porto fino a g 20) e su un totale di 851 buste di cui 336 con l’emissione del ’99 (usata nel corso del 2000) e 515 della nuova emissione.
Anche per questa serie valgono le considerazione fatte per l’emissione precedente in merito alla possibilità di modificare parte della stampa.

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2001

Il 10 aprile è stata emessa la 3a emissione del francobollo prioritario, anche questa ha le stesse caratteristiche delle precedenti ed ha subito modesti rimaneggiamenti proseguendo una evoluzione grafica senza una logica chiara. L’elemento caratterizzante è la maggiore dimensione del disco che contiene la “P” e quello con vernice interferenziale che lo ricopre: entrambi sono di mm 12,5 (Fig. 16).

fig 16 i prioritari emissione 2001

Figura 16 – emissione 2001

Inoltre i quattro segmenti che accompagnano le scritte sono diventati dei tratteggi e, in ditta, non compare più la BATES ITALIA. Questa versione grafica resterà costante per le successive emissioni. Anche l’etichetta blu a corredo ha subito una evoluzione: la scritta “posta prioritaria” è con caratteri minuscoli e più grassi.

fig 17 i prioritari libretto 4 esemplari 2001

Figura 17 – libretto 4 esemplari 2001

Questo valore è stato emesso anche in libretti (Fig. 17) e i quattro esemplari che lo compongono hanno la particolarità di avere dimensioni in crescendo da sinistra verso destra come ampiamente esposto nella mia comunicazione sul n. 65 de La Ruota Alata (Lug-Set 2008). La differenza è veramente minima, ma costantemente in aumento dall’esemplare di sinistra verso quello di destra.
Per questa emissione non mi sono note varianti di stampa o falsificazioni.

fig 18 i prioritari frequenza d’uso durante il 2001

Figura 18- frequenza d’uso durante il 2001

Nella Fig. 18 è riportata la frequenza d’uso delle prime tre emissioni del prioritario durante l’anno 2001. Come si può notare dalla figura, resta una minima presenza della prima emissione fino a metà anno circa, mentre della seconda si riscontra un calo improvviso tra maggio e luglio per essere soppiantata velocemente dalla nuova emissione. Sembra chiaro che le scorte dell’emissione 2000 non fossero elevate ed il suo massiccio uso durante il primo anno ne avesse richiesta una seconda tiratura (disco interferenziale di mm. 11), anche questa numericamente non eccessiva essendo in programma la nuova emissione datata 2001.

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2002

Il 2 gennaio viene emessa la prima e, per un certo verso, anche l’unica serie organica del prioritario (Fig. 19).

fig 19 i prioritari serie con millesimo 2002

Figura 19 – serie con millesimo 2002

Si tratta di 6 valori di cui 3 corrispondono ai primi tre scaglioni di peso (€ 0,62 – 1,24 – 1,86), mentre il valore da € 0,77 copriva la tariffa primo porto per le zone 2 e 3, tariffa valida fino al 31-12-03. Il valore da € 1,00 è stato emesso come complemento di tariffa, mentre il valore da € 4,13 era stato previsto per il terzo porto in zona 2; anche questa tariffa è stata valida fino al 31-12-03.

A parte il valore da € 0,62 che mantiene le caratteristiche dell’emissione precedente, gli altri 5 francobolli presentano una novità. Pur mantenendo il disegno tipico dell’emissione, se ne differenziano per la stampa in serigrafia, oltre che della P, anche di quella delle scritte e delle linee tratteggiate. Inoltre, è stato adottato un differente colore di fondo per ciascun valore, resta costante solo quella da € 0,62 che si distingue dal precedente per il millesimo in cartella. Per nessun francobollo di questa emissione sono note varianti grafiche. Il valore da € 0,62 è stato emesso anche in libretti da 4 esemplari con appendice (Fig. 20).

fig 20 i prioritari libretto 4 esemplari 2002

Figura 20 – libretto 4 esemplari 2002

fig 21 i prioritari frequenze d’uso durante il 2002

Figura 21 – frequenze d’uso durante il 2002

La Fig. 21 riporta ancora le frequenze d’uso che, per l’emissione in corso, è limitata al solo valore per il primo porto interno (€ 0,62). Si nota come la prima emissione (1999) appare esaurita e nel corso del 2002 ho osservato solo l’uso delle ultime 3 emissioni. Anche la seconda emissione (2000) appare in esaurimento, ma vedremo come qualche rimanenza la troveremo anche nel 2003. Per le due ultime invece si nota una sostituzione graduale nel tempo.

fig 22 i prioritari spettacolare affrancatura

Figura 22 – spettacolare affrancatura con 30×0,77 emissione 2002 + 2×20 Castelli + 30×2,48 Campionati del Mondo di sci 2000

Nella Fig. 22 è riportata una assicurata per la regolarizzazione degli extra-comunitari affrancata con uno spettacolare multiplo di 30 pezzi del valore da € 0,77 + 2×20 Castelli + 31×2,48 Campionati del mondo di sci, di cui 30 sul retro della busta.

Anche questa emissione è stata falsificata; il francobollo è stato riprodotto abbastanza bene, eccetto la fustellatura, molto grossolana e a forma di larga ondulazione (Fig. 23).

fig 23 i prioritari falso 2002

Figura 23 – falso 2002

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2003

Le novità riscontrate nella emissione 2002 si mantengono anche per questa nuova millesimata 2003. Tutta la serie precedente è stata replicata, tra il 2003 i gli inizi del 2004, con l’aggiunta in cartella della sigla S.p.A. a seguito del cambio della veste giuridica del Poligrafico e Zecca dello Stato (Fig. 24).

fig 24 i prioritari serie con millesimo 2003

Figura 24 – serie con millesimo 2003

Questa emissione è apparsa un po’ in sordina e senza alcuna comunicazione da parte del Poligrafico, inoltre i valori hanno avuto battesimi differenziati nel tempo. Il valore da € 0,62 è apparso nel mese di marzo, da € 1,24 nel mese di aprile, da 0,77 in maggio, da 1,86 in agosto. I valori da € 1,00 e 4,13 sono apparsi addirittura nel gennaio del 2004 pur riportando il millesimo 2003; da notare che la ristampa del valore da € 4,13 è stata fatta dopo la variazione tariffaria che non ne ha consentito quindi l’uso isolato.

Anche per questa serie non sono a conoscenza di alcuna variante grafica. Per quanto riguarda le tariffe, fino alla fine di questo anno (31-12-03) restano in vigore le tariffe precedenti e per le quali in parte sono stati decisi i facciali di questa serie. Dal 1-1-04 le nuove tariffe non consentiranno più l’uso isolato di questi francobolli ad eccezione del valore da € 0,62 e da 1,00; il primo continuerà ad essere valido per la nuova zona 1 (in cui è stata esclusa l’Italia), mentre il secondo copre la nuova tariffa per la zona 3 (Oceania). La variazione della zona 1 è stata sicuramente un escamotage per cambiare le tariffe ed eliminare l’uso dei centemisi fino a 5; questa volontà era stata già da tempo manifestata anche a livello governativo poiché l’uso dei cosiddetti “spiccioli” era considerato poco pratico. Questo salto ha comportato la perdita secca delle “lirette” e l’adozione di una moneta minima di 5c pari alle vecchie 100 lire. Tornando alle zone postali, ricordo ai lettori che inizialmente nella zona 1 era compresa anche l’Italia e la tariffa era unificata a € 0,62; con la nuova zonazione l’Italia è tornata ad essere esterna alla UE. Questa operazione ha fatto fare bella figura alle poste in quanto è stata ridotta di 2 centesimi la tariffa interna mentre è stata elevata di 3 quella della UE e del bacino del Mediterraneo (nuova zona 1).

fig 25 i prioritari frequenze d’uso durante il 2003

Figura 25 – frequenze d’uso durante il 2003

Nella Fig. 25 è riportato il solito grafico delle frequenze d’uso che per quest’anno appare un po’ più variegato. Notiamo sporadiche rimanenze sia della seconda (2000) che della terza emissione (2001) mentre quella millesimata 2003 sostituisce abbastanza velocemente quella precedente. Il discorso è più complicato per gli altri valori della serie, soprattutto per il valore da € 0,77 che, usato isolato per l’estero, potrebbe avere un certo interesse visto che è stato valido per soli 7 mesi e, a parte lo sportello filatelico, almeno all’inizio, non era certamente diffuso in modo capillare sul territorio nazionale.

fig 26 i prioritari fotocopia “dentellata”

Figura 26 – fotocopia “dentellata”

fig 27 i prioritari fotocopia ritagliata

Figura 27 – fotocopia ritagliata

Di questa emissione sono state trovate due fotocopie di prioritari su buste viaggiate. Si tratta dei valori da € 0,77 e 1,26 (Figg. 26 e 27); nel primo sono stati praticati anche tagli a simulare la fustellatura.

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2004

Con il cambio delle tariffe (1-1-04) si rendono necessari nuovi valori (Fig. 28) che vanno ad implementare la serie precedente.

fig 28 i prioritari emissione 2004 tipografica

Figura 28 – emissione 2004 tipografica

Dal 1 gennaio la tariffa primo porto standard per l’interno è stata diminuita a € 0,60 ed il relativo francobollo è stato messo in vendita dal giorno 2 anche se non su tutto il territorio nazionale, probabilmente per ritardi di produzione e/o distribuzione. La tariffa, per il secondo porto compatto (fino a 50 g.) o buste extra (E) fino a 20g, è di € 1,40 ed il relativo francobollo è stato emesso il giorno 10 dello stesso mese.

Il 19 marzo, invece, vengono emessi i valori da € 0,80 e da € 1,50; il primo è valido per invii normalizzati per la zona 2 (altri paesi Africa, dell’Asia, Americhe), il secondo per il terzo scaglione di peso per l’interno (da 51 g. a 100 g.) ed il secondo (da 21 g. a 50 g.) per la “Zona 2” (altri paesi dell’Africa, dell’Asia e Americhe); infine nel mese di dicembre compare il valore da € 1,00 che copre la tassa del primo porto per l’Oceania.

Per questi nuovi valori si torna all’uso del metodo tipografico; resta, infatti, in serigrafia solo il centro nero con la P ed in flessografia il disco interferenziale di colore oro che lo ricopre. Subito dopo questa emissione del valore da € 0,60, nel mese di marzo compare la sua prima variante ufficiale. È da notare che il valore da € 0,60 tipografico non dovrebbe avere una grande tiratura in quanto ha avuto una vita teorica di soli due mesi.

A marzo viene, quindi, abbandonato il sistema di stampa tipografica con il centro in serigrafia (fogli da 28) e sostituito con quello rotocalcografico a 5 colori (Fig. 29).

fig 29 i prioritari emissione 2004 rotocalcografica

Figura 29 – emissione 2004 rotocalcografica

Anche la macchina da stampa è stata cambiata, viene utilizzata la Goebel brm-t-350-p che sostituisce la Gallus mod. R 200. Questa seconda versione è stampata in fogli da 40 e la parte adesiva del foglio è intera, cioè i francobolli non sono più isolati sul supporto siliconato come nei fogli precedenti da 28 esemplari, ma sono ugualmente fustellati e tagliati in riquadri a percé en lignes, in questo caso, però, i due strati di carta, rendono abbastanza difficoltosa la separazione tra i rettangoli che contengono ciascun francobollo tanto che spesso la strisciolina adesiva compresa nella coppia di francobolli in verticale tende facilmente a rompersi. La prima variante del valore da € 0,60 apparsa in marzo e stampata in rotocalcografia, non aveva il taglio a percé en lignes lungo i due bordi verticali del foglio rendendo difficoltosa la separazione dei francobolli singoli. La cosa fu sistemata velocemente aggiungendo i tagli lungo i bordi. Continuando con i nuovi valori rotocalcografici, sempre in marzo appare anche il taglio da € 1,40 e in giugno (non c’è stata alcuna comunicazione ufficiale) appare il valore da € 0,80. Finalmente due date ufficiali: il 16 giugno viene emesso il valore da € 2,00 ed il 26 quello da € 2,20.

L’anno 2004 continua a stupire con le varianti. Questa prima tiratura stampata in rotocalcografia, inizialmente, è stata stampata con le scritte laterali lungo la cimosa del foglio con colore blu, successivamente tutti i valori sono stati ristampati con le scritte in colore nero. La prima comparsa è stata nello stesso anno 2004 del valore da € 0,60, gli altri sono comparsi nel 2005. È interessante notare, come durante il 2004, siano state effettuate ben 4 tirature del valore da € 0.60 con stampa rotocalcografica che possiamo così ricapitolare in ordine di comparizione:

  1. fogli senza percé en lignes lungo i bordi verticali e scritte (IL FOGLIO DI …) in colore blu e senza tacca in corrispondenza del 36° francobollo. Questi fogli hanno sigla alfanumerica che inizia con le lettere BA.
  2. idem con percé en lignes lungo i bordi verticali e la sigla alfanumerica ha le stesse iniziali BA.
  3. idem con scritte blu, con tacca blu in corrispondenza del 36° francobollo e con sigla, ancora, BA (Fig. 30).
  4. fogli con tacca e scritte di colore nero con sigle BA, CA e DA (Fig. 30).

 

fig 30 i prioritari differenza tra 3a e 4 a tiratura

Figura 30 – differenza tra 3a e 4 a tiratura dell’emissione 2004

Le sigle CA e DA sono rispettivamente delle emissioni del 2005 e 2006, quindi, sembrerebbe che il valore da € 0,60 del 2004 sia stato ristampato anche durante i due anni successivi, in parallelo con le emissioni millesimate specifiche.

Purtroppo il mio studio sulle frequenze d’uso termina con il 2003, ma mi riprometto di aggiornarlo in un prossimo futuro.

Il 2004 è sicuramente stato un anno pieno di sorprese. Si pensi che in marzo venivano emessi i valori rotocalcografici da € 0,60 e da 1,40 e nello stesso mese (il 19) venivano emessi quelli da 0,80 e 1,50 col vecchio sistema tipografico. Questi ultimi due verranno riemessi nella nuova versione in rotocalco, il primo nel giugno successivo (2004), il secondo nel novembre del 2005.

Tornano i falsi. Il valore da € 0,60 è stato oggetto di falsificazione per frodare il servizio postale (Fig. 31).

fig 31 i prioritari falsi 2004

Figura 31 – falsi 2004

Si tratta di una realizzazione abbastanza ben fatta ad eccezione della fustellatura che nel falso è più simile ad una sinusoide abbastanza larga, mentre nell’originale la fustellatura è più stretta simulando maggiormente la forma dei denti. Nell’imitazione manca anche il disco interferenziale di colore oro e la stampa è molto più lucida rispetto all’originale. Di questo falso ne esistono due sottotipi, uno con appendice “posta prioritaria” decentrata rispetto al francobollo e in azzurro chiaro ed una più scura e più simile al colore del francobollo originale (N.L. Cipriani, La Ruota Alata, N°67 – Il Francobollo Incatenato, n.184 – www.philweb.it).

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2005

Durante la prima metà 2005 compaiono i fogli con le scritte nere dei francobolli da € 1,40, 2.00 e 2.20 con millesimo 2004 e sigla alfanumerica con le iniziali CA. Questa sarà la versione finale delle successive emissioni. Infatti quella millesimata 2005 mantiene le nuove caratteristiche e non è stata annunciata da Poste Italiane. Abbiamo solo date generiche: nel settembre compare il valore da € 0,62; in novembre appaiono i valori da € 0,60 e 1,50; mentre il valore da € 0,80 appare in aprile-maggio del 2006 (Fig. 32).

fig 32 i prioritari emissione 2005

Figura 32 – emissione 2005

Tutti hanno sigla alfanumerica che inizia con le lettere CA, ad eccezione del valore da € 0,80 che è stato emesso nel 2006 ed ha sigla DA.

Il valore da € 0,60 di questa emissione è uno dei prioritari per il primo porto che ha avuto vita teorica più breve dopo quelli del 2004 tipografici (0,60 e 1,40) e quello del 2006 con etichetta prioritaria, fatta eccezione per altre varianti (percé en lignes assenti lungo i bordi verticali) esso potrebbe, quindi, avere una tiratura inferiore a quelle di altre emissioni. È stato, infatti, emesso nel mese di novembre 2005 ed in luglio dell’anno successivo era già pronta la versione millesimata 2006. Il valore da € 0,80, invece, è stato emesso in corrispondenza della variazione tariffaria (12 maggio 2006), non sappiamo con certezza se prima o dopo. Nel caso fosse uscito prima del 12, sono sicuramente molto interessanti gli invii isolati (primo porto per la zona 2) in quanto dal 12 maggio 2006 non esistono tariffe che ne consentono l’uso isolato.

Il valore da € 0,60 copre la tassa per il primo porto normalizzato (fino a 20 g.) per il territorio nazionale; quello da € 0,62 copre il primo porto per la zona 1 (Europa e bacino del Mediterraneo); quello da € 0,80 copre la tassa per invii normalizzati primo porto in zona 2 (altri paesi dell’Africa, dell’Asia e Americhe); quello da € 1,50 per invii di terzo porto (da 51 g. a 100 g.) in Italia e invii di secondo porto (da 21 g. a 50 g.) per la zona 2 (altri paesi dell’Africa, dell’Asia e Americhe).

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2006

Ancora varianti e senza comunicazione ufficiale. Anche questa emissione mantiene le caratteristiche dell’emissioni precedente e vengono emessi i tagli da € 1,40 e 0,60 millesimati 2006 (Fig. 33), rispettivamente in marzo e in luglio.

fig 33 i prioritari emissione 2006

Figura 33 – emissione 2006

Questi due valori hanno sigla alfanumerica con le lettere DA e saranno gli ultimi con appendice blu con la scritta prioritaria, infatti, nel mese di ottobre compare una nuova versione del valore da € 0,60 che, oltre a non avere l’appendice, manca anche del millesimo (Fig. 34).

fig 34 i prioritari emissione 2006 senza millesimo

Figura 34 – emissione 2006 senza millesimo

Le caratteristiche di stampa sono le medesime, ma i fogli sono da 50 esemplari, 10 in più della versione con appendice. È da considerare che il valore da € 0,60 di questa emissione, millesimata 2006, e quelli tipografici da € 0,60 e 1,40, dovrebbero essere i prioritari a più bassa tiratura (relativamente al fatto che stiamo parlando di francobolli ordinari) tra i francobolli tipo. Infatti esso è stato emesso nel mese di luglio ed ad ottobre era già pronta la nuova versione senza millesimo. Quest’ultimo, invece, è stato ristampato anche negli anni successivi, come si evidenzia dalle sigle EA (2007), FA (2008) e GA (2009).

Il 12 maggio 2006 viene eliminato il servizio di posta ordinaria (€ 0,45 per il primo porto) e tutta la posta non massiva viene trattata come prioritaria (€ 0,60). In realtà è stato camuffato un aumento di tariffa anche perché le missive non venivano affatto consegnate il giorno successivo a quello di impostazione, come previsto dal capitolato di Poste Italiane. Con tutti gli sforzi organizzativi messi in atto, compresa la lavorazione meccanizzata della corrispondenza, il servizio resta prevalentemente quello di una posta ordinaria. Solo in alcuni casi si osservano tempi di consegna secondo i canoni dichiarati da Poste Italiane. Il 12 maggio sono state anche cambiate alcune tariffe le quali non consentono più l’uso isolato dei valori da € 0,62 e 0,80.

Anche il valore da € 0,60 senza millesimo e senza appendice blu è stato oggetto di falsificazione (Fig. 35).

fig 35 i prioritari falso senza millesimo

Figura 35 – falso senza millesimo

Questa imitazione presenta le stesse caratteristiche riscontrate nel falso del 2004; piccole differenze si riscontrano nel simbolo dell’euro e nella virgola tra 0 e 6. Il simbolo dell’euro nella imitazione del 2004 è una porzione di cerchio, identico all’originale, in questa imitazione invece è ovalizzato; anche la virgola differisce in questa seconda imitazione per avere la testa quadrata. Questo falso è comparso a metà del 2007 (La Ruota Alata, n. 66).

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2007

Tornano le date di emissione: il 7 febbraio viene emesso il valore da € 1,40 ed il 13 luglio quello da €1,50 (Fig. 36).

fig 36 i prioritari emissione 2007

Figura 36 – emissione 2007

Entrambi sono senza millesimo, senza appendice blu, scritte laterali e tacca di colore nero ed in fogli da 50 esemplari. I fogli di questi due valori hanno sigla alfanumerica che inizia con le lettere EA; solo quello da 1,40 è stato ristampato anche nel 2008 ed ha anche sigla FA.

Anche per questi valori si mantengono valide le tariffe del 12 maggio 06. Nella Fig. 37 è riportato un Atto Giudiziario con 4×1,50 del 2004 inviata il 14-4-07.

fig 37 i prioritari Atto Giudiziario del 14-4-07

Figura 37 – Atto Giudiziario del 14-4-07 con emissione 2004

Francobollo Prioritario EMISSIONE 2008

Il 9 giugno compaiono in vendita i tagli da € 0,80, 2,00 e 2,20 (Fig. 38).

fig 38 i prioritari emissione 2008

Figura 38 – emissione 2008

Tutti con le caratteristiche precedenti, senza millesimo, senza etichetta blu ed in fogli da 50. I fogli di questa emissione hanno la sigla che inizia con le lettere FA, ad eccezione del valore da € 0,80 che ha invece le lettere EA, probabilmente stampato l’anno precedente. Mentre i valori di facciale più alto coprono rispettivamente la tassa per invii di quarto (da 101 g. a 250 g.) e di quinto porto (da 251 g. a 350 g.), quello da € 0,80 non corrisponde a nessuna tariffa, né interna, né estera. Molto probabilmente questo valore si è reso necessario per completare la tariffa del secondo porto accoppiato con quello da € 0,60. Non credo che del valore da € 1,40 ci fossero scorte limitate, ritengo invece che fossero eccessive quelle da € 0,60 che dovevano essere smaltite prima di emettere la nuova ordinaria “Posta Italiana” che ha visto la luce il 7 luglio 2009 dopo un lungo periodo di gestazione. Questa interpretazione trova un certo riscontro nella maggiore frequenza di invii di secondo porto con i due francobolli durante la seconda metà del 2009 e la prima del 2010. Tutt’ora non sono rare le affrancature miste con questo valore del prioritario e quello da 0,60 di “Posta Italiana”, come pure non è difficile trovare missive con il prioritario da € 1,40 isolato.

Torna ancora un falso: il taglio da € 1,40 millesimato 2004 ma uscito circa a metà del 2008 o subito dopo (Fig. 39).

fig 39 i prioritari falso millesimato 2004

Figura 39 – falso millesimato 2004

Si tratta di un falso strano perché millesimato 2004, ma senza etichetta blu con la scritta prioritario, cioè è in fogli da 50. Questa imitazione è però da mettere in relazione più con il falso da € 0,60 senza millesimo che con il corrispondente di pari valore del 2004 in quanto presenta le stesse caratteristiche del primo. Infatti entrambi hanno la stessa forma ovalizzata del simbolo dell’euro e la virgola con la testa quadrata. Mi sembra ovvio che siano stati stampati dalla stessa tipografia, avevano il cliché già fatto per lo 0,60, hanno aggiunto l’anno e cambiato il valore ed il colore. Il valore da € 1,40 è molto meno comune di tutte le altre imitazioni in quanto furono subito scoperti due rivenditori a Milano. Al momento ne sono noti una decina di esemplari nuovi ed un paio di buste di cui una con ben due valori datata 5.11.08 – Piazzale Nigra.

CONCLUSIONE

Come conclusione di questa carrellata sui francobolli prioritari e dopo aver presentato il grafico della sua nascita e crescita durante i suoi primi sei mesi di vita (Fig. 8), mi sembra opportuno riportare anche un grafico della sua vita conclusiva mentre lascia il campo alla nuova ordinaria “Posta Italiana”.

fig 40 i prioritari sostituzione prioritario-posta italiana

Figura 40 – sostituzione prioritario/posta italiana durante il primo anno dall’emissione della nuova serie ordinaria

La Fig. 40 riporta i dati relativi all’intervallo compreso tra il 7 luglio 2009 ed Agosto 2010. Il grafico è supportato da 740 missive affrancate con il prioritario (tutti senza millesimo) e 2360 con posta italiana, per un totale di 3100 invii di solo primo porto. Come si può dedurre, il campione è relativo ad un numero consistente di invii recuperati in quattro aree geografiche del centro-nord Italia (Milano, Parma, Grosseto e Pescara); in tutte le località campionate la corrispondenza è prevalentemente regionale, ma arriva anche da varie parti d’Italia. In altre parole la spedizioni coprono quasi tutto il centro-nord. Il grafico non mette fine all’uso del prioritario, come molti di voi avranno certamente già avuto occasione di notare, seguiremo ancora in futuro questo trapasso per mettere in evidenza qualche possibile uso tardivo non provocato.

Come tutte le emissioni di francobolli ordinari, anche i prioritari, per quanto considerati dei “brutti” francobolli, hanno tutti i caratteri per assurgere ad oggetto di studio e collezione. Inoltre, ancora come tutte le ordinarie, sono stati interessati da ristampe e da variazioni tariffarie che hanno dato vita a varianti o ad usi postali poco comuni Basti pensare alle differenti dimensioni del disco interferenziale nelle emissioni del 1999 e del 2000, davvero poco spiegabile con una semplice svista durante la stampa. Per stampare questa variante bisogna necessariamente fare un nuovo cliché per il colore oro del quale non se ne capisce la motivazione. Necessità per coprire la sua non perfetta centratura sul disco nero in serigrafia? Perché le due prime emissioni presentano questo particolare e, per di più, di dimensioni differenti? Sono state per caso delle prove per verificare qualcosa, a noi, non chiaro? Fatto sta che della prima emissione si conoscono solo due esemplari su busta e di entrambe non si conoscono ad oggi esemplari nuovi.

Interessanti sono anche alcune emissioni che sicuramente in futuro mostreranno della “stoffa”. Ad esempio le tirature con metodo tipografico del 2004 (€ 0,60 e 1,40) e quelle rotocalcografiche del 2005 e 2006, con millesimo e con etichetta blu, hanno avuto probabilmente tirature non piccole, ma sono stati concepiti per un uso teorico di pochi mesi. In particolare i valori da € 0,60 e 1,40 tipografici tre mesi, quello da 0,60 del 2005 otto-nove mesi ed infine quello da 0,60 millesimato 2006 tre-quattro mesi. Questo vuol dire che, probabilmente, allo stato di nuovo potrebbero essere i valori meno comuni. Chi si interessa poi di storia postale, certamente si potrà imbattere in invii poco comuni e tra queste sicuramente il valore da 0,77 del 2003 o quello da 0,80 millesimato 2005; questo francobollo in uso isolato è un oggetto da ricercare nel caso fosse stato emesso prima del 12-5-06. Insomma questi francobolli così bistrattati si stanno rivelando molto più interessanti di quanto avessero fatto supporre al momento della loro nascita.

Bibliografia sui prioritari

• Riggi di Numana G. 2003 – I Servizi Postali dal 1997 al 2002 in Italia nel periodo di transizione da Pubblico a Privato e le sue ricadute collezionistiche – Quaderno di Studio N°18, pagine 243.

• Cipriani N.L. 2007 – Prioritario falso da € 0,60 “senza millesimo” – La Ruota Alata n. 62 e www.francobollitematici.it

• Manelli M. 2008 – Del 1200 lire Posta Prioritaria anno 2000 – La Ruota Alata n.63.

• Cipriani N.L. 2009 – Il francobollo prioritario da € 0,60 millesimato 2004 falso e confronto con l’originale – La Ruota Alata n. 67, Il Francobollo Incatenato n. 184 e www.philweb.it.

• Cipriani N.L. 2009 – Prioritario 2000 con disco 11,5 anziché 9 mm. – La Ruota Alata n. 70.

• Manelli M. 2009 – “A MIO PARERE” il 1200 poste italiane del 1998 – La Ruota Alata n. 70.

• Spampinato G.B. 2009 – I francobolli prioritari autoadesivi – Ediz. AFIS, pagg 35.

• Il Francobollo Incatenato – notiziario del CIFO numeri vari dal 1999 al 2010

Ringraziamenti

Desidero ringraziare C. E. Manzati e G. B. Spampinato per la loro preziosa collaborazione.

IL 45c DONNE NELL’ARTE DENTELLATO 11¼

Nicola Cipriani – perito filatelico, Marcello Manelli e Claudio Manzati

La notizia più interessante dell’estate trascorsa è stato il ritrovamento di un francobollo da 45c donne nell’arte con una dentellatura 11¼ che ha fatto subito pensare ad un nuovo falso dopo quello dentellato 14×14¼ del quale Cipriani ha fornito, riteniamo, una esauriente descrizione ne La Ruota Alata n. 64. Ringraziamo quindi l’amico Stefano Finotti che gentilmente ha voluto condividere con noi questa bella scoperta che nasce nell’estate del 2007 quando, a seguito di un acquisto in eBay, gli veniva inviato il materiale ordinato con una Raccomandata affrancata con un blocco da 7 francobolli da 45 centesimi della Donna nell’Arte in data 31-5-07 (figura 1).

fig-1_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 1 – blocco di 7 con dentellatura lineare su busta datata 31.5.2007

Inizialmente la busta era passata inosservata anche al nostro amico, infatti e purtroppo molti di noi non considerano molto i comunissimi ordinari della tariffa lettera base che spesso senza molta attenzione finiscono nel cestino. Ma cari amici lasciatevi dire che un occhio distratto ma indirizzato bisogna sempre averlo. Pensate un po’ ai tanti ordinari estremamente comuni che presentano varietà di filigrana o dentellatura o altro che invece li trasformano in veri piccoli tesori ambiti da tutti noi. Siamo d’accordo, diciamo sempre che non ci capiterà mai, eppure vi assicuro che la costanza da i suoi frutti e molti di noi possono raccontarvi qualche storia vera e bella perché abbiamo sempre controllato ogni pezzo anche annoiandoci. Ma torniamo al nostro scopritore, dopo circa un mesetto, casualmente, riguardando la busta ha notato qualcosa di strano, non ben definibile immediatamente, ma quella sensazione ha causato una osservazione più attenta, fino ad individuare che la dentellatura non era la solita. Infatti il blocco di 7 della busta presenta l’intero angolo di foglio destro basso e normalmente questi francobolli non sono perforati lungo i bordi verticali come invece sono quelli in questione. Ma poi… la dentellatura non mostra gli angoli perfetti dei francobolli di questo tipo. “Accidenti è una dentellatura lineare!!” … “Ma cosa è, un falso o una varietà uscita dal poligrafico?” questa è stata la prima domanda che si è fatto il nostro amico il quale, dopo averci riflettuto un po’ su, ci ha anche scritto “… la carta, la filigrana stelle 4, la fluorescenza e la stampa mi sembrano assolutamente normali per questo tipo di emissione; ma la dentellatura è lineare e con due perforatori di diametro diverso, entrambi con passo 11¼!!”. Allora ci siamo fatti mandare tutto il materiale che vi riproduciamo nelle figure 2÷8 ed è quindi iniziato lo studio dettagliato di “questa donna affascinante” (parole di Finotti). Il contatto successivo con il mittente della lettera, molto probabilmente non filatelista, permetteva di recuperare tutti i francobolli disponibili che, a detta del venditore, erano stati acquistati su un banchetto di un mercatino domenicale a Roma. Non sappiamo quanti di questi francobolli siano stati utilizzati per gli invii fino al momento della loro scoperta. Purtroppo questo rimarrà un punto interrogativo. Ad ogni modo il lotto recuperato è composto da 148 esemplari sia in grandi blocchi che quartine, coppie e singoli. Spiccano nel lotto tre coppie bordo di foglio destro ed una quartina angolo di foglio destro basso non dentellati lungo il bordo destro del foglio. Il lotto complessivo è composto da:

1. busta con un blocco di 7 angolo di foglio destro basso (figura 1)
2. blocco di 60 (parte inferiore del foglio) (figura 2)
3. blocco di 18 esemplari (tre strisce verticali di 6) bordo di foglio a sinistra (figura 3)
4. blocco di 18 composto da tre strisce verticali di 6 (figura 3)
5. blocco di 12 composto da tre strisce verticali di 4 (figura 3)
6. striscia verticale di 6 bordo di foglio a destra (figura 3)
7. quartina (figura 3)
8. quartina angolo di foglio destro basso (figura 4)
9. quartina angolo di foglio sinistro basso (figura 5)
10. una coppia (figura 6)
11. un singolo bordo di foglio dex, posizione 80 (figura 4)
12. 2 singoli (figura 3 e figura 7)
13. quattro blocchi bordo di foglio a destra non dentellati lungo il bordo del foglio: quartina angolo di foglio destro basso (posizioni 89-100) e 3 coppie nelle posizioni 59-60 (con quadrato nero), 69-70 e 79-80 (con triangolo di registro del colore viola) (figura 8)

fig-2_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 2 – blocco di 60 parte inferiore di foglio

fig-3_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 3 – blocco di 59 ricostruito sempre parte inferio-re di foglio

fig-4_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 4 – blocco ricostruito di 5 angolo di foglio destro basso

fig-5_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 5 – quartina angolo di foglio sinistro basso

fig-6_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 6 – coppia

fig-7_45c Donne Nell’Arte dentellato11,25

Figura 7 – singolo

fig-8_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 8 – blocco di 10 ricostru-ito con bordo destro di foglio non dentellato

I blocchi dei punti 3, 4, 5, 6 e 7 ai quali si aggiunge un singolo fanno parte della stessa porzione di foglio, come si può evidenziare accostandoli tra loro (figura 3). Anche questo, quindi, doveva essere un blocco intero parte inferiore del foglio in cui la fila 91-100 è stata interessata dal taglio della lama. Invece i blocchi di cui ai punti 8 e 11 provengono dallo stesso blocco (figura 4). Anche i piccoli blocchi descritti al punto 13 fanno parte tutti dello stesso blocco (figura 8), nell’ordine come sono stati descritti, e corrispondono alle posizioni 59-100. Di questo blocco, se il taglio del foglio comprendeva anche in questo caso 6 francobolli in verticale, mancherebbe una coppia non dentellata a destra.

La composizione dei blocchi fa supporre che essi derivino da normali fogli di 100 esemplari, inoltre, sia la presenza dei blocchi non dentellati lungo il bordo destro del foglio (posizioni 59-100) che quella di altri blocchi con bordo di foglio destro, ci dicono che il materiale dovrebbe provenire da almeno quattro distinti fogli o da spezzoni di fogli diversi tutti dentellati e da uno non dentellato lungo il bordo destro del foglio, per un totale di 5 spezzoni di foglio. Ci aiutano in questa valutazione i simboli di registro dei colori sul bordo destro. Gli stessi sono presenti nel blocco di 7 sulla busta (figura 1), nel blocco da 60 (figura 2), nella striscia verticale di 6 con bdf destro (figura 3 6), nella quartina + singolo b.d.f. destro (figura 4) e nella quartina non dentellata a destra (figura 8).

La caratteristica di tutto il lotto è che non dovrebbero esistere strisce verticali con più di 6 francobolli, infatti i grandi blocchi di questo lotto sono delimitati in alto ed in basso da due vistosi tagli di lama da tipografia ben evidenziabili dai francobolli tagliati che delimitano i blocchi. Anche quelli con bordo di foglio basso presentano la stessa caratteristica, infatti questo non è mai intero ma interessato dai tagli a varia altezza. L’altezza dei blocchi visionati è di 18,20 cm a sinistra e di 18,45 a destra, si può intuire come i fogli siano stati messi sotto la lama senza una grande attenzione.

Se ipotizziamo che i blocchi originari fossero stati tutti di 60 francobolli parte bassa del foglio, con o senza bordo, e che siano stati in numero di 5, i francobolli di questo tipo in origine avrebbe dovuto essere un totale di 300, sulla base di questa ipotesi, mancherebbero all’appello 152 francobolli. Preciso che abbiamo fatto un calcolo molto ipotetico anche se siamo partiti da una base logica, ma non sappiamo se gli spezzoni di foglio siano stati 5 o in numero maggiore. Inoltre non sappiamo se il venditore al banchino del mercatino domenicale li ha venduti a Finotti tutti in blocco o solo in parte.

Osservando questi francobolli, l’impatto maggiore è dato senz’altro dalla dentellatura lineare con perforazione 11¼ che fa subito pensare ad un falso di buona fattura dato che la vignetta appare decisamente simile all’originale. In effetti, come anticipato nel numero 65 de La Ruota Alata e nel notiziario CIFO di Dicembre, la vignetta è realmente originale, come potrete realizzare proseguendo la lettura. Ad ogni modo da una attenta analisi della dentellatura si evince che:

1- il perforatore è del tipo “lineare” con passo decimale 11,2 scarso; la sequenza e la dimensione dei fori sono irregolari tanto che in alcune zone si possono leggere valori differenti.
2- i perforatori lineari utilizzati dal Poligrafico dello Stato durante il periodo repubblicano hanno un passo decimale di 11,3.
3- si nota una discrepanza fra maschio e femmina dei punzoni che compongono il perforatore, ciò si può dedurre dalla leggera sbavatura nel contorno dei fori chiaramente visibile al verso dei francobolli. Da questi caratteri si può anche dedurre che il perforatore è fortemente usurato e/o di scarsa qualità e comunque di attrezzature non ben manutenute. Tutto si può dire del Poligrafico, ma certamente la qualità delle attrezzature è indiscutibile.

Conclusione la perforazione è molto probabilmente avvenuta all’esterno del Poligrafico, ed eseguita da privati.

fig-9_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 9 Confronto tra il dentellato 11¼ (a sinistra) e l’originale

Nella figura 9 sono messi a confronto il francobollo dentellato 11¼ (a sinistra) con quello originale (a destra). A prima vista si nota una stampa un po’ più secca visibile da punti di discontinuità di alcune righe, ma aguzzando bene la vista alla ricerca di differenze, bisogna riconoscere che proprio non se ne vedono, a parte una leggera, ma normale, differenza di tono di colore. Tra l’altro, casualmente l’originale ha le stesse sbavature di colore nero sul collo e questo sembra già abbastanza sintomatico.

fig-10_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 10 – confronto fra la spaziatura orizzontale

fig-11_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 11 – confronto fra la spaziatura verticale

Partiamo dalle dimensioni. Le vignette di entrambi i francobolli non solo hanno le stesse dimensioni, ma hanno anche la stessa spaziatura (figura 10 e 11).

fig-12_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 12 – scritte sulla cimosa lato sinistro del foglio

fig-13_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 13 – ingrandimento di parte della figura precedente

 

Inoltre sia gli ornati che le scritte sulla cimosa sinistra “Il Foglio di Cento ….” hanno le stesse dimensioni e lo stesso carattere puntinato a losanghe come mettono in evidenza la figura 12 ed il particolare ingrandito di figura 13.

fig-15_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 15 – confronto tra i simboli di registro dei colori

fig-14_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 14 – confron-to tra le scritte sulla cimosa destra

Nelle figure 14 e 15 vengono invece messe a confronto le scritte ed i simboli presenti lungo la cimosa destra. Si nota subito come il rettangolo nero, il numero del foglio ed il codice a barre non occupano la stessa posizione. Questa cosa non deve sorprendere perché la loro posizione in tanti altri francobolli è spesso stata molto ballerina in quanto dipende dalla tiratura la quale, nel caso di un ordinario di tariffa lettere e non solo ne ha sempre avute tante.

Il codice a barre è la traduzione del numero del foglio in cifre e pertanto lo spessore e la successione delle barrette cambia da foglio a foglio. Il tipo di stampa e la posizione delle figure geometriche che evidenziano il registro dei colori è invece perfettamente identico nei due francobolli. Infatti la stampa è costituita da piccole losanghe in calcografia ed i simboli di registro occupano la stessa posizione rispetto ai francobolli e, di conseguenza, hanno anche la stessa distanza tra loro (figura 15).

A questo punto analizziamo le vignette dei francobolli con lo stesso metodo utilizzato da Cipriani nella descrizione del falso dentellato 14×14¼ e vi consigliamo, se avete il n. 64 de La Ruota Alata, di confrontare anche le figure di questo falso.

fig-16_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 16 – colore violetto (il dentellato 11¼ a sinistra)

fig-17_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 17 – colore ciano (il dentellato 11¼ a sinistra)

fig-18_45c Donne Nell’Arte dentellato 11,25

Figura 18 – colore nero (il dentellato 11¼ a sinistra)

Nelle figure 16, 17 e 18 sono riportate le immagini rispettivamente del colore violetto, del ciano e del nero. Anche in questo caso possiamo affermare che non ci sono proprio differenze tra i due francobolli.

A questo punto pensiamo che tutti i lettori siano d’accordo con noi nel dire che questo francobollo non può che essere autentico, a parte, naturalmente la perforazione. Quali conclusioni trarre? Anche più di una volendo e potremmo sbizzarrirci, ma sicuramente tutte molto poco credibili a parte una. Visto che al Poligrafico non vengono più usati “strani” perforatori si deve pensare che questa operazione sia “postuma”. Conclusioni: il nostro dentellato 11¼ è autentico solo nella stampa. Questo francobollo doveva far parte di alcuni fogli scartati come refusi di stampa, probabilmente non dentellati i quali fogli sono stati successivamente tagliati in due o tre parti mediante lama da tipografia per poter essere poi indirizzati verso il macero. Qualcuno probabilmente conoscendo il mercato collezionistico ne ha intuito l’interesse e ne ha asportato alcuni frammenti. Non ha importanza indagare su chi, come, quando, e perché siano stati perforati, di sicuro se non fosse stata eseguita questa perforazione i francobolli sarebbero stati certamente molto più interessanti, visto che non sono noti imperforati.

Per contattarmi

e-mail:
luciano@demoskratos.it

cellulare: 333.797.78.99

Social
Rss Feed & Privacy
Segui i miei feed


Privacy Policy
Certificazioni e perizie Carte TCG
certificazioni carte TCG gradazioni valutazioni pokemon magic yugioh